Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Rispolverato dagli archivi dell’etichetta Marsiglia Records il primo lavoro della band ambient post rock genovese Manchuria, quattro brani per poco meno di mezz’ora, il tutto ripubblicato in questi giorni in formato digitale.
Post-rock elettronico, immaginifico e sognante, a tratti un filo shoegaze, il sound di questo ep intitolato Shades.
Il lavoro del terzetto con base a Genova e Bruxelles, formato dagli ex Hermitage Paolo Nouvion (chitarre) e Luca Sacone (tastiere) e dal batterista CRTVTR Giovanni Stimamiglio è stato prodotto da Marsiglia in collaborazione con l’etichetta della band CRTVTR Quasiquadro (QSQDR).
I brani sono stati registrati al Secca’s Mansarda Studio, con alcuni mixing realizzati da Nicola Sannino ai C27 Studio di Chiavari.