Demos, rarities & compilations vol.70: Sandy Denny – Early home recordings
Continuiamo la rubrica sul sito Metrodora con la settantesima pubblicazione, che si occupa di una delle cantautrici e interpreti più significative e influenti della scena folk-rock britannica. Si tratta di Sandy Denny, londinese ricordata per la sua voce cristallina, la profonda sensibilità interpretativa e la sua capacità di fondere tradizione folk e rock in modo unico. Staordinaria la carriera della vocalist, che inizia con le primissime composizioni degli Strawbs, che includevano la prima versione di una delle sue canzoni più celebri, Who Knows Where the Time Goes?, per poi proseguire con i Fairport Convention, con i quali incise tre masterpieces del folk rock anglosassone, What We Did on Our Holidays, Unhalfbricking e Liege & Lief, tutti e tre nell’anno di grazia 1969. Nel 1970 fonda i Fotheringay, che pubblicano un solo ma importante album, per poi iniziare la carriera solista con quattro lavori che miscelavano elementi folk, rock, orchestrazioni raffinate e testi poetici, evidenziando la sua continua evoluzione artistica. Sandy Denny è celebre anche per aver collaborato con i Led Zeppelin nella canzone The Battle of Evermore diventando l’unica cantante ospite nella discografia del gruppo. Purtroppo morì tragicamente il 21 aprile 1978 a soli 31 anni, in seguito a complicazioni causate da una caduta.
Questo album, pubblicato in doppio vinile e doppio cd dalla label Earth Recordings, raccoglie 27 brani incisi dalla straordinaria vocalist e compositrice nel periodo pre-Fairport, principalmente negli anni 1966 e 1967. Include un saggio esclusivo del biografo dei Fairport Convention Patrick Humphries, che ha conosciuto Sandy personalmente. Sono inclusi due rari demo del suo classico Who Knows Where the Time. Inoltre, una serie di canzoni tra le quali Boxful Of Treasures, che fu poi rinominata Fotheringay, qui anche in forma di demo. Sono inoltre presenti cover di brani di Jackson C Frank, Fred Neil, Anne Briggs, Bob Dylan e molte canzoni folk tradizionali.
Buon ascolto.