Masterpieces from all times part 88: Dinosaur Jr. – You’re living all over me – 1987

di Redazione, pubblicato il 13 Luglio 2025

Continuiamo la nostra serie di podcast di album fondamentali della storia del rock, e per questa nuova puntata parliamo di una band più influenti e significative nella scena rock alternativa degli anni ’80 e ’90, e un pilastro del grunge e del lo-fi. Si tratta dei Dinosaur Jr., nata nel 1984 a Amherst, Massachusetts, esono stati fondati dal carismatico chitarrista e cantante J Mascis, che è il membro costante del gruppo sin dal principio. La band è unica per il suo suono caratteristico che mescola rock alternativo, punk, hard rock e noise rock, unito a una forte componente emotiva nei testi e in particolare nella chitarra distorta e nei lunghi assoli. Sono stati precursori e punti di riferimento per molte band che hanno segnato la scena musicale degli anni ’90, inclusi Nirvana, Pavement, Soundgarden e Pixies. Il loro approccio al noise rock e la fusione tra sonorità ruvidissime e melodie pop ha contribuito a definire il suono di gran parte del rock alternativo di quel periodo. I loro pezzi, spesso caratterizzati da riff di chitarra potenti e da una miscela di aggressività e vulnerabilità nei testi, hanno anticipato le sonorità che sarebbero poi diventate iconiche nel grunge e non solo.

Molti i dischi fondamentali della band americana, tra i quali Bug del 1988, l’innovativo Green mind del 1991, l’ottimo Where You Been del 1993 e i più recenti Beyond del 2007 e Give a Glimpse of What Yer Not del 2016, ma il capolavoro conclamato rimane il secondo full length del 1987 dal titolo You’re Living All Over Me, pubblicato dalla leggendaria label SST, che segna il loro definitivo passaggio da band di nicchia ad una delle più influenti. In questo disco Mascis prese il meglio sia dell’esperienza hardcore punk (vedi Hüsker Dü) che dalle migliori sperimentazioni noise (vedi Sonic Youth) rielaborando il tutto in composizioni dalla struttura più lineare, ma cosa ancora più importante importò nell’indie rock la chitarra solista rappresentando da questo punto di vista l’anello di congiunzione tra l’hard rock seventies ed il grunge.

L’album contiene brani iconici come Little Fury Things, Tarpit e Sludgefeast, che mescolano potenza sonora e melodia in modo perfetto. È un album che rappresenta il cuore del loro suono, con chitarre frenetiche e un senso di angoscia che attraversa i testi. La band, oltre al leader e mente fenomenale John Mascis era formata dal geniale Lou Barlow (qui al basso e ukulele, in seguito grande carriera solista con i miniker Sebadoh e Folk Implosion) e dal batterista Murph. In un brano (il primo che abbiamo citato) è presente anche Lee Ranaldo in qualità di vocalist.

Buon ascolto.

dinosaur jr.