Recensioni
Recensioni scritte dalla redazione Metrodora
In questa sezione: Recensioni concerti, Recensioni dischi, Recensioni film, Recensioni libri

John Doe & Tom DeSavia: Storia vissuta del punk a Los Angeles – recensione
Il punk losangelino in un libro imperdibile

Chiara Ragnini – new album – La differenza – recensione
Recensione del nuovo album dell’autrice imperiese

Sun Ra – Singles vol.1: 1952 – 1961 – recensione e streaming
Tutti i singoli della prima parte di carriera del pianista disceso da Saturno

Pere Ubu – The Hearten singles 1975 – 1977 – recensione e streaming
Raccolta dei primi singoli per la strepitosa band di Cleveland

LE ORME – new book – dal beat psichedelico al rock progressivo (1966-1982)
Segnaliamo con piacere un nuovo volume, curato in modo dettagliato e quasi maniacale direttamente dal fan club officiale, sulla storia di una delle band storiche sia del beat che del progressive italiano: Le Orme. Il gruppo veneziano è analizzato nella totalità della sua prima parte di carriera, quella più fulgida e creativa, nella quale la […]

Recensione libro: Perchè era lì – Franti: antistorie da una band non classificata
by Alessandro Adesso C’è un giardino in Giappone chiamato il giardino delle quindici pietre. Si narra che da qualunque prospettiva lo si guardi se ne riescano a contare solo quattordici. C’è una montagna da scalare e solo perché era lì. E poi c’è una città, Torino, l’anno è il 1886 e Franti è un bambino […]

Live report: Anna Von Hausswolff al Circolo Bellezza di Milano, 11 marzo 2016
Venerdì 11 marzo 2016: Anna Von Hausswolff e la sua band sono appena giunti in Italia per tre date di promozione del terzo album The Miraculous, ecco com’è andata la tappa milanese,

Recensione e streaming: Case di Vetro – Sete – 2015
Dopo alcuni anni di gavetta esce l’atteso primo lavoro (di media durata) della band genovese Case di Vetro, minialbum molto curato e prodotto in collaborazione dalle liguri Marsiglia Records, DreaminGorilla Records e dalla milanese Wasabi Produzioni di Federico Branca Bonelli (Banshee, Enroco, Kramers, Cut of Mica e BluNepal nel suo notevole palmares). Si parte con […]

Recensione libro: Alessio Marino, Massimiliano Bruno – Terzo grado: indagine sul pop progressivo italiano – 2015
by Roberto Giannini Nei mesi scorsi l’ottima casa editrice Tsunami Edizioni ha pubblicato sul mercato Terzo grado: indagine sul POP PROGRESSIVO italiano, accurata ricerca svolta da Alessio Marino, grandissimo esperto del periodo beat autoctono e ideatore dell’archivio Beat Boutique 67, e dal suo collaboratore e grande collezionista di dischi Massimiliano Bruno. Parto subito dal presupposto […]